
Origine: Puglia

Vi sono principalmente tre varietà di pesche:
- la pesca comune dalla polpa gialla o bianca con una pelle sottile e vellutata in superficie,
- la pesca nettarina o noce con consistenza soda e con buccia liscia,
- le percocche che si distinguono per la polpa più consistente, apprezzate dall’industria alimentare conserviera per la loro proprietà di durare a lungo nel tempo.
Inoltre le pesche sono state selezionate nel tempo in una vasta varietà di tipologie a seconda dell’ambiente, una pesca attualmente tornata in alto consumo è la pesca saturnina o tabacchera, coltivata principalmente in Sicilia, il suo nome viene dalla forma schiacciata come gli anelli del pianeta Saturno e si presenta con polpa bianca e venature rosse, molto gustosa e profumata.
Valori nutrizionali per 100gr di prodotto:
-
Carboidrati disponibili 5,80g
-
Zuccheri 5,80g
-
Proteine 0,70g
-
Grassi tracce
-
Colesterolo 0g
-
Fibra totale 1,90g
-
Fibra solubile 0,78g
-
Fibra insolubile 1,14g
L'estate è il momento delle pesche: sono buonissime mangiate nature, ma anche nei dolci. Allora sì a dolci estivi leggeri, gustosi e facili da preparare. E visto che le pesche sono molto versatili in cucina non sarà difficile creare tante gustose ricette. Con le pesche vellutate o noci, a polpa dura o morbida, gialle o bianche, potete preparare torte di ogni genere, come la crostata di pesche e cioccolato, la torta di pesche con con amaretti e savoiardi, e anche dolci al cucchiaio, come lo zabaione alle pesche caramellate. Ma questo frutto è indicato anche per accompagnare piatti salati come secondi di carne o pesce, o come protagonista di ricette come le pesche ripiene.