
Origine: Piemonte
Ricche di vitamine e povere di grassi, le carote sono un vero e proprio concentrato di virtù. Questa pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ombrellifere si presenta con delle infiorescenze a forma di ombrello e la parte che noi mangiamo è la radice. Le prime carote vennero coltivate nell’antico Egitto, in Iran, Afghanistan e Pakistan, ed erano di un colore viola scuro, tendente al nero. Il colore arancio che conosciamo oggi è frutto di una selezione realizzata nel XVI secolo dagli orticoltori olandesi in onore di Guglielmo d’Orange. Esistono anche le varietà bianche e gialle, che, a causa della polpa dura e poco dolce, ormai vengono utilizzate solo come foraggio per gli animali. È da sempre considerato un ortaggio sano e amico del benessere grazie al betacarotene, antiossidante che combatte la formazione dei radicali liberi e favorisce anche la salute degli occhi. La vitamina A, protegge la pelle dagli effetti collaterale del sole, prevenendo inoltre rughe premature, secchezza, macchie e acne. Anche i denti traggono vantaggio dal consumo di carote, poiché raschiano in modo naturale la placca e le particelle di cibo, diventando veri e propri spazzolini naturali. Rafforzando e proteggendo le mucose, grazie alle proprie proprietà cicatrizzanti ed antisettiche, le carote sono anche un ottimo rimedio contro le ulcere e le infiammazioni.