FRUTTA PER CANI
- Mela: Sia per le proprietà digestive che per quelle astringenti, ideali per curare diarrea e altri problemi di stomaco, che per il contenuto di vitamina C, calcio e proprietà antinfiammatorie, la mela ai cani offre molti benefici. Prima di dargliela, ricorda di lavarla bene e di togliere il cuore con i semi. Se gliela vuoi dare per curare la diarrea è meglio togliere la pelle, ma se vuoi combattere la stitichezza ti consigliamo di dargliela con la buccia.
- Pera: Se ti sei chiesto se la pera al cane fa bene, potrai scoprire che le proprietà che possiede sono assolutamente vantaggiose per il nostro amico a quattro zampe. È composta da acqua all’80%, per cui ha un apporto calorico molto basso. È un’ottima fonte di fibra e potassio quindi, oltre a favorire il transito intestinale, aiuterà a prevenire problemi cardiovascolari; sono ottime per i cani che soffrono di diabete.
- Banana: Ha un elevato contenuto di fibra insolubile che, se consumata in eccesso, può causare problemi nel cane. A piccole dosi può fargli bene e aiutarlo a fare i bisogni se soffre di stitichezza. Se, invece, il cane sta bene e ha la diarrea dopo aver mangiato la banana, dovrai eliminare questo frutto dalla sua dieta.
- Albicocca:Questi frutti sono ricchi di fibre solubili e, quindi, favoriscono la regolazione del transito intestinale nel cane. Inoltre, l’elevato contenuto di ferro contribuisce a prevenire l’anemia, sono una potente fonte naturale di antiossidanti e sono composti principalmente di acqua, per cui aiutano a prevenire l’obesità. Ricorda di dare questa frutta al cane senza nocciolo né buccia.
- Pesca: La pesca ai cani fa bene; infatti, questi frutti, come le albicocche, sono una fonte importante di ferro per la dieta del nostro migliore amico. La quantità d’acqua, anche in questo caso, aiuta a prevenire l’obesità, però è importante offrire la pesca al cane senza buccia né nocciolo.
- Fragola: Come i mirtilli, le fragole al cane e alle persone fanno bene e rappresentano uno dei migliori frutti antiossidanti, per cui sono ideali per mantenere la salute della pelle del nostro migliore amico e prevenire l’ossidazione cellulare. Inoltre fanno bene alle ossa e hanno proprietà diuretiche e digestive che migliorano il transito intestinale.
- Anguria: Questo frutto è composto principalmente da acqua, per cui dargliene dei piccoli pezzi senza semi può aiutarlo quando fa molto caldo. Dato l’elevato contenuto di fruttosio, tuttavia, ti consigliamo di non eccedere.
- Melone: È una fonte eccellente di vitamina A ed E e inoltre ha potenti proprietà diuretiche e antiossidanti, molto importanti per la salute. Come per il resto della frutta, dovrai rimuovere i semi e tagliarla a pezzetti prima di darla al tuo amico a quattro zampe. Puoi quindi offrire il melone al cane perché apporta diversi benefici.
- Spinaci:Se ti sei chiesto se si possono dare gli spinaci ai cani, la risposta è affermativa. Questa verdura aiuta a regolare il transito intestinale grazie all’elevato contenuto di fibre. Inoltre gli spinaci sono ricchi di vitamine A, C, E, B ed F. Bisogna dare spinaci ai cani solo se offerti crudi, ben lavati e tagliati, altrimenti potrebbero restare attaccati alla gola causando gravi problemi.
- Lattuga e verza: Entrambe sono verdure che fanno bene ai cani, perché sono ricche di ferro e antiossidanti e hanno proprietà analgesiche e depurative. Prima di dare questi prodotti al cane, dovrai lavarli e tagliarli per evitare l’asfissia.
- Sedano: Come per gli esseri umani, il sedano ha molti benefici anche per i cani ma in quantità moderate, lavato e ben tagliato. È un potente antiossidante naturale, importante per mantenere la salute del cane in perfette condizioni, è diuretico, antinfiammatorio, aiuta a digerire e a rafforzare il sistema immunitario. Il sedano ai cani si può dare, poiché è ideale per animali con artrite, infatti allevia il dolore. Puoi dare quindi il sedano ai cani crudo o preparare un succo e darglielo una volta al mese, di mattina, a digiuno.
- Fagiolini: Ricchi di vitamine A e C e dalle proprietà antiossidanti, digestive e, soprattutto, energetiche, queste verdure sono altamente benefiche per il cane, ma bisogna sempre dargliene in quantità moderate.
- Piselli: Così come i fagiolini, si possono dare anche i piselli ai cani, dato che possiedono moltissime proprietà e vitamine. Se però il tuo migliore amico di solito non mastica il cibo, non dare i piselli al cane perché rischia di strozzarsi.
- Carota: Possiamo dire che si tratta di una delle verdure che fanno bene ai cani non solo per le proprietà antiossidanti, depurative e digestive ma anche perché contribuisce a rafforzare i denti. Un pezzo di carota sbucciata da masticare lo aiuterà a eliminare la placca batterica.
- Zucca: Si consiglia soprattutto per i cani che soffrono di stitichezza. Tra le verdure adatte ai cani troviamo la zucca, che è ricca di fibre, antiossidanti e proprietà diuretiche, per cui potrai dargliela ogni tanto sempre sbucciata, tagliata e senza semi.
Come abbiamo detto all’inizio, i cani sono animali carnivori, per cui frutta e verdura devono essere un complemento che li aiuti a coprire le carenze delle crocchette. Secondo esperti e veterinari, la quantità di frutta e verdura nella dieta del cane non dovrebbe superare il 15-20%.
Tieni presente che l’organismo di un cane non è uguale al nostro, per cui non ha bisogno delle stesse quantità di alimenti di cui ha bisogno un essere umano. Mentre la nostra dieta deve contenere una percentuale abbastanza alta di frutta e verdura, quella del cane ne deve contenere molto meno. L’elevato contenuto di zucchero della frutta, per esempio, non è digeribile dal cane e anzi, in quantità elevate risulta tossico.
Se il cibo umido o le crocchette contengono già frutta e verdura, dovrai dare meno frutta e verdura al cane, e sempre cruda e a parte. Se, invece, non contengono questi alimenti, allora il 15% della dieta del cane dovrà essere composta da frutta e verdura. Come dargliela? Si deve sempre sbucciare e tagliare la frutta al cane, ed offrirla senza semi né noccioli. Anche le verdure dovranno essere lavate e tagliate, altrimenti il cane potrebbe strozzarsi.
Se hai optato per un’alimentazione naturale, dovrai consultare il veterinario perché possa consigliarti e indicarti come iniziare e seguire una dieta casalinga, per evitare di causare problemi di salute al tuo migliore amico e per offrirgli una dieta che possa fornire il fabbisogno nutrizionale giornaliero che necessita. In questo tipo di dieta si fornisce una quantità di frutta e verdura ai cani in base all’età, peso ed esercizio fisico.
Ti consigliamo di non dare frutta e verdura al cane più di una volta a settimana e di non dargli sempre la stessa cosa, ma di cambiare approfittando della grande varietà di questi alimenti.